titolo bb Alberini titolo della pagina
immagine in testa alla pagina
presentazione accoglienza itinerari eventi come arrivare tariffe contatti english

La villa Romana del Tellaro Noto Antica Eloro I Santuari Castelluccio Vendicari

Da Noto si procede per la strada Noto-Pachino, fino al decimo chilometro, poi c'è la deviazione a sinistra, si oltrepassa il ponte e si arriva alla Riserva Naturale di Vendicari, sin dal 1984.

E' una meravigliosa oasi faunistica e avicola, per uccelli migratori. Si possono ammirare molteplici esemplari di animali, come i fenicotteri, gli aironi, i cavalieri d'Italia, i gabbiani, le cicogne, ma anche i pettirossi, i corvi, le tortore, ecc. Nell'oasi vivono anche volpi, lepri, conigli e ghiri. Germogliano la palma nana, il finocchio di mare, il rosmarino, la ginestra, l'oleandro, il mirto e il gelso. La ricchezza faunistica e botanica da 18 anni ha posto l'area in un vasto programma di studi da parte di esperti delle Università di Catania e di Messina.

All'interno dell'Oasi si trova la Torre Sveva di Vendicari, edificata tra la fine del Trecento e l'inizio del Quattrocento, in epoca aragonese. Aveva un piano superiore ed è dotata di una struttura fortezza, con archi a sesto acuto, per la guarnigione.

Fino ai primi decenni del Novecento era ancora in attività la tonnara, di cui rimangono alcune strutture di cemento, in corso di restauro. Ad un centinaio di metri di distanza dalla Torre fu rinvenuto dalla Soprintendenza un impianto romano per la lavorazione del pesce, per la produzione "garum", tipica salsa usata dai romani per condire i cibi.

Lo spettacolo che la riserva naturale offre ai turisti è entusiasmante ed unico. Riprendendo la strada Noto e Pachino, dopo circa due chilometri si arriva alla contrada "Cittadella dei Maccari", localitè a sud della riserva di Vendicari, utilizzata al tempo dei Fenici e dei Greci, come zona di scambi commerciali. La località venne valorizzata durante l'epoca bizantina (VI secolo), come testimoniato dalla presenza di piccole basiliche adesso in rovina, solamente una è quasi integra, la basilica "Trigona", tempietto con tre absidi ed una copertura a cupola. Il tempietto, probabilmente, era annesso ad un insieme architettonico eretto dai monaci basiliani, tanto che in prossimità vi troviamo cinque catacombe. Nel medesimo ambiente è stato recuperato un esemplare rarissimo di tomba biposto, con copertura a botte. Proseguendo, prima di immetterci sulla strada statale per Pachino, si arriva ad un caseggiato rurale privato; dall'esterno si osserva un muro appartenente ad un tempio greco, probabilmente dedicato al dio Apollo Libystino (IV sec. a.C.).

Un altro oratorio bizantino, una struttura inizialmente circolare, è la Pitturata, che si trova sulla strada che dal bivio di Lido va verso Avola. Fu identificata a fine Settecento dal pittore francese Jean Houel, che ci ha lasciato un suo disegno.

 
valid XHTML 1.0 valid CSS 2.0
realizzato da Antonino Parisi